Questa pagina è una guida dedicata alla gamification e serious game utilizzabili nella didattica e a scuola. Ho creato l’indice, che puoi trovare qui sotto, per facilitare la navigazione tra i vari argomenti. L’articolo è aggiornato costantemente da ProjectFun, la prima community italiana sulla gamification. Se sei interessato a queste tematiche puoi entrare gratuitamente nella community cliccando qui.
INDICE
- Cos’è la gamification e cosa sono i serious game
- Come usare la gamification a scuola
- Quali sono le meccaniche di gioco più usate nella didattica
- Esempi gamification e serious game a scuola
- Conclusioni
Cos’è la gamification?
La gamification è l’utilizzo delle meccaniche di gioco in contesti non ludici per raggiungere un obiettivo. Per comprendere meglio il concetto provo a farti un esempio legato alla scuola:
Gianni è un professore di informatica che vuole mostrare ai suoi studenti a che punto si trovano nel corso (obiettivo). Gianni, dopo la lettura di questo articolo, decide di usare una barra di progresso (Meccanica di gioco) per mostrare agli studenti quanto manca al termine di un modulo.
La gamification è diversa dai serious game. I serious game sono dei giochi progettati principalmente per fini diversi rispetto al mero intrattenimento. Non hai capito bene la differenza? Per spiegarti meglio il concetto provo a farti un esempio:
Gianni è un insegnante delle superiori che vuole favorire l’apprendimento della matematica (obiettivo). Gianni può scegliere di usare la gamification o i serious game nella didattica:
- Gamification: Lo studente può utilizzare un potere (Meccanica di gioco) durante il compito di matematica che dà diritto a 5 minuti extra per completare gli esercizi. Lo studente può ottenere il potere facendo tutti i compiti per casa prima del compito (Missione).
- Serious Game: Gianni sceglie di utilizzare il videogioco renovatio quest nel suo corso e nei compiti per casa. Renovatio Quest è un serious game che insegna la matematica agli studenti delle superiori. Gli studenti devono completare un GDR e dei puzzle per ottenere dei vantaggi durante le lezioni.
Nel primo caso stiamo parlando di gamification, nel secondo caso di serious game. Come puoi vedere l’obiettivo e i giocatori sono gli stessi ma il problema viene affrontato in modo diverso. Il primo esempio è caratterizzato da due meccaniche di gioco basilari, Renovatio Quest è invece un videogioco completo.
Come usare la gamification a scuola
Esistono diverse strategie per utilizzare la gamification o i serious game a scuola. Il metodo più semplice è utilizzare piattaforme, meccaniche di gioco o giochi esistenti nella didattica. In questo caso il rischio è minimo perchè:
- Le meccaniche di gioco sono state progettate da esperti.
- I giochi sono già stati testati e aggiustati.
- L’insegnante risparmia tempo ed energie assorbite dalla fase di progettazione.
Nella sezione esempi di questo articolo trovi giochi e risorse da cui trarre ispirazione. Uno svantaggio di questo approccio è il fatto che potresti non trovare l’esempio che fa al caso tuo. I giochi o le meccaniche esistenti potrebbero trattare tematiche diverse oppure essere rivolti a studenti più grandi/piccoli. Ad esempio molte volte i serious game o le meccaniche di gamification progettate per gli studenti delle elementari non sono adatte a studenti universitari.
Il secondo approccio prevede la progettazione di giochi o di meccaniche di gioco a partire da zero. In questo caso la flessibilità è massima e si può personalizzare l’esperienza per i propri studenti o per la propria materia. Prima di buttarti a capofitto nella progettazione ti consiglio di consultare le seguenti risorse:
- Guida alla gamification: articolo più visitato del blog che contiene tutti i riferimenti e le risorse sul tema (Esempi, Ricompense, Strategie Implementazione).
- Meccaniche di gioco: lista di meccaniche di gioco che puoi usare a lezione con relativa descrizione e approfondimenti.
- Octalysis Framework: modello che racconta i diversi tipi di motivazione che puoi stimolare con le meccaniche di gioco.
In questo articolo troverai inoltre ulteriori spunti ed esempi da cui trarre ispirazione. Ricorda che il game design è un processo iterativo: provi delle meccaniche, le testi e le aggiusti. Se non funziona tutto al primo colpo è normalissimo. Un ulteriore trucco è farsi aiutare dagli studenti più grandi: possono aiutarti nella progettazione poichè conoscono la materia, le ultime meccaniche di gioco e le problematiche degli studenti più piccoli.
Meccaniche di gioco più usate
In questa sezione trovi alcune delle meccaniche di gioco più diffuse nella formazione e nella didattica. Prendi i consigli che ti sto dando con le pinze e come degli spunti. Per utilizzare in modo efficace la gamification a scuola non basta inserire a casaccio le meccaniche di gioco in una lezione. Bisogna tenere in considerazione la materia, chi sono i giocatori, le tecnologie a disposizione e come collegare le meccaniche di gamification all’interno del corso.
- Avatar rappresentazione immaginaria del giocatore. Si può personalizzare con un nome, immagine, provenienza, classe, storia personale.
- Punti esperienza vengono accumulati completando missioni o attività. Vengono rappresentati con un contatore / barra di progresso e fanno salire di livello. Completare dei moduli, passare delle verifiche e fare i compiti può far guadagnare punti esperienza.
- Livelli indicano l’abilità del giocatore. Per salire di livello il giocatore deve accumulare punti esperienza. Salire di livello comporta ricompense, benefici, poteri, status sociale.
- Poteri abilità del giocatore che può utilizzare durante il corso. Solitamente hanno dei limiti di utilizzo e vengono sbloccati con il progredire dei livelli. Esempio: hai 5 minuti extra per la verifica, puoi saltare 1 interrogazione.
- Storytelling i contenuti del corso vengono veicolati attraverso una narrazione.
- Barre di progresso indicano quanto manca a raggiungere un determinato obiettivo. Forniscono un feedback visivo dei progressi fatti al giocatore. Possono essere utilizzate con i punti esperienza & livelli.
- Missioni obiettivi da raggiungere, possono essere completate da soli o in gruppo. Solitamente contengono delle istruzioni sui passaggi da seguire e una ricompensa una volta completate.
- Ricompense: esistono molte tipologie di ricompense nella gamification. Puoi progettare qualcosa di diverso rispetto al mezzo voto in più 😀 In questo articolo puoi approfondire il tema.
- Scelte significative lo studente può effettuare delle scelte che impattano in modo significato l’esperienza. Esempi: scegliere gli argomenti che desideri seguire, la classe del tuo avatar, i poteri che vuoi sbloccare, quando usare i poteri, la tematica del tuo lavoro di gruppo, i compagni di gruppo.
Ricorda che le meccaniche di gioco possono essere implementate con strumenti digitali o in modalità “analogica” come nei giochi da tavolo. Avatar, livelli, missioni e poteri sono stati usati ben prima dei videogame in giochi fisici come Dungeons & Dragons. Molte volte per sperimentare le meccaniche a basso costo basta usare fogli di carta Esempio D&D.
Le meccaniche di gioco descritte in questa sezione sono una piccola selezione delle meccaniche che puoi usare nei tuoi progetti di gamification. Se desideri una lista più dettagliata ti consiglio di leggere questo articolo.
Esempi di gamification e serious game a scuola
Questa sezione contiene una lista di esempi di gamification e serious game pensati per la didattica e per la scuola. La sezione è in costante aggiornamento, se non vuoi perdere le ultime novità ti consiglio di iscriverti alla newsletter gratuita di ProjectFun.
Classcraft – Piattaforma
Classcraft è una delle piattaforme più famose per applicare la gamification a scuola. Ti permette di configurare diverse meccaniche di gioco come ad esempio classi, avatar, poteri, mappe, eventi casuali, punti e molto altro. La piattaforma è molto interessante anche solo per trarre ispirazione. Nel video qui sotto commento alcune delle meccaniche di gioco configurabili con Classcraft:
Renovatio Questo – Serious Game Matematica
Renovatio Quest è un progetto di didattica con i videogiochi ideato da Enea Montoli, docente di matematica e fisica di liceo a Milano. Si tratta di un serious game, nello specifico una serie di videogiochi sviluppata per affiancare la didattica tradizionale e rendere più leggero e divertente lo svolgimento dei problemi di matematica e fisica. I giochi sono disponibili gratuitamente e possono essere utilizzati dagli insegnanti delle superiori. In questo video intervisto Enea, l’inventore della serie:
Minecraft Education Edition
Minecraft è un videogioco open world in cui puoi esplorare scenari composti da tanti “blocchi” (come i lego) e interagire con l’ambiente circostante o con gli altri giocatori. In Minecraft i giocatori possono andare alla ricerca di minerali grezzi, fabbricare strumenti ed oggetti vari e costruire strutture. Il gioco è disponibile in moltissime piattaforme come smartphone, tablet e pc. Il gioco ha lanciato una versione per insegnanti in cui sono presenti livelli utilizzabili per le lezioni di diverse discipline come chimica, architettura, storia, biologia. Di seguito qualche esempio di attività che si può fare con gli studenti:
🔎Esplorare l’antico Egitto e le piramidi
🦠Entrare dentro una cellula e scoprire i diversi organuli
🛰Visitare la stazione spaziale
🏭Scoprire come funziona un impianto produttivo
🕋 Visitare una città del passato

World Peace Game – Simulazione
John Hunter raccoglie tutti i problemi del mondo in un gioco da tavolo e lascia che i suoi alunni delle elementari li risolvano. World pace game è un serious game in cui gli studenti simulano le cabine di regia delle varie nazioni presenti nel tabellone. L’obiettivo del gioco è raggiungere la prosperità globale con il minimo intervento militare. Nel TED Talk John racconta come funziona il gioco, i dilemmi etici affrontati dagli studenti, il caos creativo prodotto dalla simulazione.
Competenze Trasversali – Serious Game
Sono diversi anni che le soft skill rientrano tra le competenze più richieste nel mondo del lavoro. Le abitudini di gioco delle persone sono legate alle competenze trasversali possedute ed i giochi possono essere utilizzati per allenare le competenze trasversali. Il libro Giocarsi parla di questi argomenti e contiene oltre 80 serious game che puoi utilizzare in classe o in contesti professionali. I serious game sono pensati per migliorare competenze trasversali come: persuasione, intelligenza emotiva, visione strategica e molto altro. Il libro ti guida su come preparare la partita, quali giochi scegliere in base al contesto e alle competenze da allenare. Se stai cercando qualche serious game per allenare le competenze trasversali in modo analogico fa al caso tuo.
EndeavorRX – Deficit Attenzione
L’FDA (ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti farmaceutici) ha approvato la prescrizione di un videogame per i bambini con Il disturbo da deficit di attenzione. Il gioco si chiama EndeavorRX ed è stato studiato per 7 anni su oltre 600 bambini. Il trattamento prevede 30 minuti di gioco al giorno per cinque giorni alla settimana nel corso di un mese. Dopo un ciclo di trattamento un terzo dei bambini non manifesta più deficit di attenzione su almeno una misura oggettiva dell’attenzione.
Complimenti 🎉
Ora hai le idee più chiare su come usare la gamification a scuola. Se ti interessa la tematica ti consiglio di iscriverti alla community di ProjectFun in cui trovi le ultime novità, meccaniche di gioco, esempi e interviste. Ogni tanto organizziamo anche qualche workshop o corso di formazione. Per trarre il massimo da questo articolo prova a completare una delle seguenti missioni:
- ✅
Base Leggi l’articolo - Facile guarda fino in fondo uno dei video presenti in questa pagina.
- Medio testa una meccanica di gioco/serious game in una tua lezione
- Difficile racconta nella community di ProjectFun una tua esperienza di applicazione della gamification nella didattica.
Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con un collega, potrebbe trarne beneficio ❤️

Co-Fondatore di ProjectFun.
Racconto ogni settimana come coinvolgere le persone attraverso le meccaniche di gioco.
ProjectFun è il più grande progetto di divulgazione in Italia sulla gamification, serious game, advergame & coinvolgimento.
Se vuoi scambiare due chiacchiere o hai bisogno di suggerimenti scrivimi sui social o entra nel gruppo Facebook di ProjectFun