Se vuoi capire cos’è un wargame e hai solamente 30 secondi a disposizione ecco una definizione: 

  I wargame sono una categoria di giochi legati ai contesti militari. Il wargame può assumere la forma di un hobby o di un serious game. I serious game sono giochi progettati principalmente per fini diversi rispetto al mero intrattenimento.

Questo articolo è una guida ai serious game in ambito militare, chiamati anche wargame. L’articolo è aggiornato costantemente da ProjectFun, la prima community italiana sulla gamification. Se sei interessato a queste tematiche puoi entrare cliccando qui nel gruppo Facebook o iscriverti qui alla newsletter

Una delle applicazioni più antiche dei Serious Game è l’ambito militare. Pensa che il giochi più antichi che conosciamo hanno migliaia di anni e sono stati progettati in India (Chaturanga) e in Cina (Wei Hei). I giochi sono diventati sempre più complessi con il passare del tempo e hanno iniziato ad utilizzare le ultime tecnologie sfruttate dai videogame di ultima generazione.  

Come vengono utilizzati i wargame

I Serious game in ambito militare, chiamati anche wargame vengono utilizzati per diversi scopi come:

Imparare ad usare tecnologie militari 
Il giocatore impara a utilizzare droni, veicoli, armi dentro una simulazione virtuale simile ai videogiochi. La simulazione permette di risparmiare costi (munizioni, carburante, manutenzioni), offre un ambiente protetto in cui gli errori non costano denaro o vite umane. Pensa che le simulazioni vengono anche utilizzate in ambito civile per insegnare a pilotare i droni

Esplorare scenari futuri 
Cosa succede se la Cina invade Taiwan? Cosa succede se l’artico si scioglie e le sue risorse diventano disponibili? Esistono wargame che hanno esplorato entrambi gli scenari. In questi casi i giocatori adottano la prospettiva di diversi interlocutori (Cina, USA, ONU ecc) e giocano la partita caratterizzata da uno scenario futuro. Le decisioni, le alleanze e le strategie adottate nella partita forniscono delle informazioni utili e degli insight per il mondo reale. 

I wargame permettono di esplorare il processo decisionale dei giocatori non sempre razionale, sopratutto se hanno poco tempo a disposizione per prendere le decisioni. Gli insight di conseguenza possono contenere degli elementi di irrazionalità non presenti nei modelli che descrivono un fenomeno. 

Identificare vulnerabilità 
I giocatori devono violare sistemi informatici, sistemi di sicurezza e di controlli. Le informazioni raccolte permettono di migliorare le difese e i sistemi informativi. 

Migliorare strategie e tattiche 
I wargame permettono di imparare a prendere decisioni con risorse, tempo e informazioni scarse. Quando giochi puoi adottare il punto dii vista dei tuoi avversari e comprendere la loro posizione, i loro punti di forza e debolezza (ES: Giochi il ruolo della Russia e sei Ucraino). Questi fattori contribuiscono a migliorare il processo decisionale delle persone all’interno di uno scenario militare. 

Conoscere le ambientazioni 
Il wargame in questo caso permette di immergersi nel contesto in cui verranno svolte le operazioni. Il giocatore può osservare l’architettura degli edifici, le mappe come si veste la popolazione locale, la vegetazione ed il clima, gli effetti delle stagioni e delle ore del giorno sugli ambienti circostanti. 

Esempi di Wargame

Esistono diversi esempi di serious game in ambito militare non classificati. Se conosci qualche wargame interessante che non ho aggiunto dentro l’articolo segnalalo nei commenti. 

AFTERSHOCK: A Humanitarian Crisis Game
Aftershock è un gioco da tavolo in cui devi affrontare una crisi umanitaria. Il gioco è ambientato nel paese immaginario di Carana e si è ispirato a disastri come lo tsunami dell’oceano indiano o il terremoto di Haiti nel 2010. Esplora circa tre mesi di operazioni umanitarie, inclusa l’emergenza iniziale e un periodo successivo di ripresa precoce. Poiché Carana è un paese fragile e colpito da conflitti, gli sforzi di soccorso e ricostruzione possono comportare anche problemi di disordini sociali e instabilità politica, soprattutto durante la fase di ripresa iniziale una volta che lo shock iniziale della crisi è svanito. I giocatori devono affrontare i bisogni umanitari urgenti della popolazione locale mantenendo allo stesso tempo il sostengo pubblico e la stabilità politica del paese. 

TC3Sim

TC3Sim è un wargame che insegna a soccorrere gli altri militari feriti nel campo di battaglia. Il gioco è disponibile in VR e ha diversi scenari da risolvere in cui il giocatore deve affrontare diverse tipologie di ferite e situazioni con equipaggiamenti differenti. 

Wargame CNAS

Il Center for a New American Security organizza diversi wargame non classificati strategici e operativi. Il video mostra un serious game chiamato “Battle for Taiwan” organizzato in collaborazione con la NBC. L’obiettivo del gioco è Fornire informazioni su come potrebbe svolgersi una potenziale invasione della Cina in Taiwan e su come gli Stati Uniti e i suoi alleati e partner potrebbero sconfiggere un attacco a Taiwan da parte della Cina

America’s Army
L’esercito americano alla fine degli anni 90 aveva un problema legato al reclutamento del personale. Per aumentare il numero di candidati hanno sviluppato un gioco chiamato America’s Army, scaricato da oltre 17 milioni di giocatori. Il gioco è costato circa 16 milioni di dollari ed è stato un successo in quanto ha aiutato l’esercito a reclutare soldati al 15% del costo di altri programmi di reclutamento. (Grossman, 2005; Michael & Chen, 2006). America’s Army non ha solamente aumentato il numero di candidati ma è stato utile anche per il pre-addestramento e per far conoscere l’esercito alla popolazione. 

Tipologie giochi: fisici e digitali 

I wargame sono nati come giochi fisici prima della comparsa dei computer. I giochi fisici, utilizzati anche oggi sfruttano diversi artefatti per coinvolgere i giocatori: 

  • Miniature: spesso vengono utilizzate per rappresentare le unità nel campo di battaglia. 
  • Campo da gioco: rappresenta il campo di battaglia, la mappa, lo scenario in cui si gioca. Spesso il campo da gioco influenza le miniature attraverso le tipologie di terreno (Montagna, Mare, Pianura, Infrastrutture) 
  • Carte e dadi: vengono utilizzate per eventi probabilistici, per condizioni speciali, per eventi random. 

I progressi tecnologici hanno permesso di creare wargame che utilizzano servizi cloud e motori grafici dei videogame di ultima generazione. Con il passare degli anni e con l’avanzamento tecnologico i videogiochi sono sempre più realistici e immersivi. Esistono già wargame utilizzano tecnologie come la realtà virtuale per immergere il giocatore all’interno dello scenario. Un ulteriore vantaggio dei nuovi framework di sviluppo e del cloud è la possibilità di giocare contro molte altre persone online che non si trovano nello stessa zona geografica. 

Una differenza ulteriore tra i wargame fisici e digitali è la parte di analytics. Le partite “fisiche” giocate come un gioco da tavolo sono più difficili da analizzare su larga scala rispetto ai giochi digitali. Pensa che alcuni videogiochi slegati al mondo dei wargame sono stati analizzati per comprendere fenomeni sociali come le pandemie. Un ottimo esempio deriva da una “pandemia” che si è diffusa all’interno di world of warcraft e che ha colpito 4 milioni di personaggi. Gli epidemiologi hanno usato il caso per modellare i tassi di trasmissione e la catena di infezione del virus per poi confrontare i risultati con le pandemie nel modo reale. 

I wargame sono realistici? 

realismo wargame

Un serious game che deve simulare scenari militari deve avere un certo grado di realismo. Il livello di realismo di un gioco è sempre inferiore rispetto alla realtà che vuole simulare. Le regole del gioco, le opzioni disponibili, le caratteristiche dei giocatori possono influenzare il grado di realismo del gioco. Provo a fornire due esempi per spiegare meglio il concetto: 

  • Imparare a pilotare un drone: in questo caso il grado di realismo è potenzialmente alto. Nella simulazione virtuale si possono inserire le leggi della fisica, le caratteristiche del veicolo ed eventi imprevisti. Il giocatore per controllare il drone può utilizzare un controller uguale a quello utilizzato nel mondo reale. 
  • Simulare una guerra tra due nazioni: in questo caso le variabili in gioco sono molto più elevate. Il gioco non può considerare tutte le variabili in gioco, le risorse delle due nazioni non sono sempre disponibili, i processi decisionali delle parti potrebbero essere influenzati da ideologie e culture differenti. 

Il grado di realismo spesso aumenta la complessità dei giochi. Una maggiore complessità richiede addestramento dei giocatori e rende più difficile fare partite sperimentali con persone non del settore. Ho trattato questo concetto all’interno del seguente articolo sul flow. 

Come gestire la complessità? 
Una strategia che permette di creare giochi realistici ma complessi è la presenza di un referente esperto che determina gli esiti degli eventi. Il referente tuttavia deve adottare un approccio imparziale e conoscere nel dettagli lo scenario del gioco. Un ulteriore strategia è aumentare il livello di difficoltà con il passare del tempo man mano che aumentano le competenze del giocatore. 

Libri sui Wargame

the craft of wargaming

The Craft of Wargaming è un libro progettato per supportare supervisori, pianificatori e analisti che utilizzano i wargame per supportare le missioni delle loro organizzazioni. Il libro fornice una serie di esempi e suddivide il processo di creazione dei wargame in cinque diverse fasi: 

  1. Fase iniziale 
  2. Progettazione 
  3. Sviluppo 
  4. Conduzione 
  5. Analisi 

Per ogni fase, gli autori identificano i compiti chiave che un team di wargame deve affrontare per avere una ragionevole possibilità di progettare, sviluppare, condurre e analizzare un wargame di successo.

Complimenti!

Se sei arrivato fino a questo punto, probabilmente hai le idee più chiare su cosa sono i serious game in ambito militare . Tuttavia ti mancano molti elementi per diventare un vero esperto, in grado di emozionare, motivare, coinvolgere te stesso e le altre persone attraverso i giochi. 

Quello che hai appena letto è stato scritto da ProjectFun, la prima community italiana sulla gamification. Se sei interessato al tema ti consiglio di entrare nel gruppo Facebook o di iscriverti alla newsletter mensile per trovare altri contenuti esclusivi e parlare con altri esperti del settore. Per trarre il massimo da questo articolo prova a completare una delle seguenti missioni: 

  1. ✅  Base leggi l’articolo
  2. Facile leggi l’articolo sui serious game in generale e scopri altre applicazioni civili dei giochi. 
  3. Medio iscriviti al canale YouTube di ProjectFun e guarda un video. 
  4. Difficile scrivi un commento qui sotto e segnala qualcosa di interessante sul tema che non da aggiungere dentro l’articolo. 

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo con un collega, potrebbe trarne beneficio ❤️

Share This