Ti sei mai chiesto se i videogiochi possono fare di più che semplice intrattenimento? Possono davvero migliorare il nostro benessere mentale e aiutarci a gestire lo stress? La risposta potrebbe sorprenderti! Scopri come i videogiochi e le pratiche di mindfulness si intrecciano per creare esperienze che riducono stress e burnout, migliorando la nostra consapevolezza.
In questa puntata speciale, Marco Segatto (in assenza di Edoardo, auguri papà bis!) ne parla con Luca Contato, CEO di Rising Pixel, e Federica Mezzogori, Mindfulness Trainer. Insieme esploreremo:
🧘♀️ Cos’è (e cosa NON è) la Mindfulness e come praticarla
🎮 Come le meccaniche di gioco possono potenziare le tecniche di consapevolezza
✨ Esempi concreti: Da Townscaper a Zen Garden e l’app “one sec”
🏢 Strategie per portare più benessere (e meno burnout) in azienda
🚀 Il futuro dei “giochi per la mente” e le prospettive del mercato
🎧 Ascolta l’episodio
dalla tua app preferita
Riassunto puntata (generato con AI)
Quando il Gioco si Fa Serio (ma Rilassante): Esempi Concreti
🌳 Tree House Maker: Un altro esempio di gioco rilassante dove si arreda la propria casa sull’albero, con un focus sulla creatività e sull’espressione personale, senza la pressione della performance.
🧘 Zen Garden Microverse: Un prototipo sviluppato da Rising Pixel in collaborazione con Federica. Un vero e proprio “santuario virtuale”, un giardino dove esplorare liberamente, interagendo con punti che attivano brevi meditazioni guidate o esercizi di respirazione (Brief Work) per gestire ansia e tensione. L’avatar stesso, una figura di luce spoglia, ci invita a connetterci con la nostra essenza, liberi dalle etichette sociali.
🏢 Work Down (di Game2Value): Un esempio di “assessment game” che, attraverso meccaniche di gioco, misura indicatori di burnout e benessere psicologico in azienda, fornendo dati utili alle risorse umane.
📱 L’App “one sec”: Un esempio geniale di come la gamification possa introdurre frizione per interrompere abitudini negative. Ogni volta che si tenta di aprire un social media (Instagram, TikTok), l’app blocca l’accesso per qualche secondo, costringendo a una pausa di respirazione consapevole. Un modo smart per combattere lo scroll infinito e allenare la presenza mentale.
Gli Ingredienti Segreti dei Giochi Mindful
Spazi Protetti: Ambienti sicuri, senza giudizio, dove poter esplorare ed esprimersi liberamente.Assenza di Pressione: Niente obiettivi stressanti, competizione esasperata o scarsità. Il focus è sul processo e sull’esperienza, non solo sul risultato.Potere alla Creatività: Molti di questi giochi lasciano ampio spazio all’espressione personale (come in Townscaper o Tree House Maker).Interruzione delle Abitudini: La gamification può creare “blocchi” positivi per renderci consapevoli di comportamenti automatici (come aprire i social).Estetica Curata e Minimalista: Grafica rilassante, colori tenui, sound design avvolgente ma non invadente, spesso con spazi vuoti che favoriscono la calma.
Il Futuro? Consapevolezza, Gioco e… Costanza!
* Il riassunto generato con l’AI potrebbe contenere inesattezze e allucinazioni. Consigliamo di guardare la puntata per verificare l’esattezza di tutte le affermazioni.
0 commenti