In questa puntata, abbiamo il piacere di chiacchierare con David Bottai e Davide Polacco, le menti dietro Ace Cream – FantaTennis. Esploreremo il loro percorso da zero, le sfide superate e come sono riusciti a creare un’app di fantatennis che sta coinvolgendo una community sempre più ampia di appassionati.
In questa puntata scoprirai:
🍦 La storia di Ace Cream: Come un’idea nata all’università si è trasformata in un’app di successo.
🎾 Meccaniche di gioco uniche: Approfondiremo come funzionano i booster e le previsioni.
💡 Consigli per aspiranti imprenditori: Lezioni imparate e suggerimenti per chi vuole lanciare la propria startup
🎧 Ascolta l’episodio
dalla tua app preferita
Riassunto puntata (generato con AI)
Tutto è nato, come spesso accade, da una chiacchierata al bar tra amici e compagni di università. Nonostante i fondatori non siano tennisti professionisti (giocano a pallavolo e calcio), condividono una forte passione per lo sport e per i fantasy game. Si sono accorti che, mentre il FantaCalcio domina la scena, mancava un’alternativa valida e moderna per gli amanti del tennis.
L’idea era quella di rompere con l’immagine un po’ elitaria del tennis, rendendolo più accessibile e divertente per tutti.
Da qui la scelta di un nome e di una mascotte irriverenti: Ace Cream, un gioco di parole tra l’ace (il punto diretto nel tennis) e l’ice cream (il gelato). La loro mascotte è proprio un cono gelato che si sta sciogliendo, un personaggio che si discosta dall’eleganza formale di Wimbledon per portare un po’ di “cazzimma” e carisma nel mondo del FantaTennis.
Come funziona il FantaTennis di Ace Cream?
Ace Cream è un fantasy game che rivoluziona il modo di vivere i tornei di tennis. L’obiettivo è semplice ma la strategia è tutto. Ecco come si gioca:
- Crea la tua squadra: Prima di ogni torneo, componi il tuo team scegliendo 6 giocatori.
- Rispetta il budget: Hai a disposizione 100 crediti per “acquistare” i tuoi tennisti. I giocatori più forti costano di più, quindi non potrai semplicemente scegliere tutti i top player!
- Scegli tra le fasce: Per garantire equilibrio, i giocatori sono divisi in 6 fasce di valore. Questo ti obbliga a fare scelte strategiche e a scoprire anche talenti meno conosciuti.
- Usa i Booster: Durante il torneo, puoi assegnare dei “superpoteri” (Booster) ai tuoi giocatori per guadagnare punti extra. Ci sono booster come Ace Machine (per chi fa tanti ace), Warrior (per chi vince in rimonta) o Retornado (per chi è forte in risposta).
- Fai le tue Prediction: Ogni giorno puoi fare dei pronostici sui match reali per accumulare punti aggiuntivi e scalare la classifica.
Le Meccaniche di Gioco che lo rendono Coinvolgente
Analizzando Ace Cream dal punto di vista della gamification, emergono diverse meccaniche di gioco che lo rendono un’esperienza avvincente:
- Dinamiche di Appuntamento: Ogni nuovo torneo (i Masters 1000, i Grandi Slam) è un evento che richiama gli utenti a tornare sull’app, creare una nuova squadra e rimettersi in gioco.
- Scelte Significative e Strategia: Il sistema di budget e fasce di giocatori è un perfetto esempio del core drive “Empowerment of Creativity and Feedback”. L’utente non è un passivo spettatore, ma un vero e proprio manager che deve bilanciare risorse limitate (i crediti) per creare la squadra migliore. I Booster aggiungono un ulteriore livello di profondità strategica.
- Loop di Coinvolgimento Quotidiano: La meccanica delle “Prediction” è geniale perché mantiene alto l’engagement durante tutto il torneo. L’utente non si limita a impostare la squadra e a controllare il risultato finale, ma è incentivato a tornare sull’app ogni giorno per interagire.
- Classifiche e Competizione Sociale: Ovviamente, il cuore di ogni fantagioco è la classifica. Poter confrontare il proprio punteggio con quello degli amici è la spinta principale che alimenta la competizione e le discussioni.
Il Viaggio da Idea a Startup: Consigli per chi Inizia
Il percorso di David e Davide non è stato lineare. La loro idea iniziale era completamente diversa: volevano creare una piattaforma per aiutare gli atleti di sport individuali a trovare finanziamenti. Dopo sei mesi, però, si sono resi conto che il business model non era sostenibile e hanno fatto un pivoting, cambiando coraggiosamente rotta verso l’idea attuale.
Ecco alcuni consigli che hanno condiviso per chiunque voglia lanciare un proprio progetto:
- Parti da un MVP (Minimum Viable Product): Non serve avere subito l’app perfetta. Per validare un’idea basta un prototipo basilare: un sondaggio su Instagram, un foglio Excel. L’importante è capire se c’è un reale interesse.
- Dialoga con la Community: Ascolta costantemente i feedback degli utenti. Sono loro a usare il prodotto e a sapere cosa funziona e cosa no. Il team di Ace Cream, prima del lancio, ha passato mesi a intervistare la community per capire i “pain points” degli altri fantagiochi.
- Non avere paura di sbagliare: Il più grande nemico di un progetto è spesso il nostro perfezionismo e la paura del giudizio. Come dice Edoardo: “Be cringe!”. È molto meglio fare le cose in modo imperfetto che non farle affatto.
- Scegli il team giusto: Condividere un progetto con le persone giuste, con cui si ha affinità e visione comune, rende più facile superare le inevitabili difficoltà.
Quali sono i prossimi passi per Ace Cream?
I ragazzi di Ace Cream non si fermano qui. Hanno già in mente le prossime feature da implementare, molte delle quali nate proprio dall’ascolto della community:
- Leghe Private: La funzionalità più richiesta, per poter sfidare direttamente i propri amici, colleghi o familiari.
- Più Tornei: Estendere il gioco a tutti i tornei del circuito, inclusi i 250 e i 500, per dare più opportunità di gioco durante l’anno.
- Personalizzazione dell’Esperienza: Permettere agli utenti di scegliere a quali tornei partecipare e quali booster abilitare nelle proprie leghe private.
Risorse Consigliate dai Fondatori
Come in ogni puntata, abbiamo chiesto ai nostri ospiti di condividere una risorsa che li ha ispirati di recente:
- Podcast: “Actually” di Will Media. Un podcast che apre la mente, parlando di attualità, innovazione, tecnologia e imprenditorialità in modo accessibile e interessante.
- Newsletter: “Scrolling Infinito”. Una newsletter che analizza il mondo dei media, dei content creator e del marketing, offrendo spunti specifici e prendendo posizione, un aspetto che i ragazzi apprezzano molto.
Le Tue Prossime Missioni
Complimenti! Sei arrivato alla fine dell’articolo. Ora hai una visione chiara di come una passione possa trasformarsi in un progetto concreto grazie all’ascolto della community e a un design intelligente delle meccaniche di gioco.
Ora tocca a te! Per salire di livello e mettere in pratica quanto imparato, scegli una delle seguenti missioni:
- ✅ Base: Scarica l’app Ace Cream e preparati per il prossimo torneo.
- 💡 Facile: Iscriviti alla community gratuita di ProjectFun per non perdere le prossime interviste.
- 🎯 Medio: Pensa a un altro sport che ami. Quali meccaniche di gioco useresti per creare un “Fanta-Sport” coinvolgente? Condividi le tue idee nei commenti!
- 🚀 Difficile: Lancia il tuo progetto! Crea un MVP (basta un foglio Excel) del tuo Fanta-Sport e testalo con un piccolo gruppo di amici. Raccontaci com’è andata nella community!
Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo con un amico o un collega, potrebbe trarne beneficio ❤️
Marco Segatto & Edoardo Parisi
Co-Fondatori di ProjectFun
0 commenti