In questo articolo capirai come funziona la gamification in Instagram e perchè il social network è così coinvolgente.

Lo scenario è sempre lo stesso. Sei in fila alle poste,in bagno o ti stai annoiando davanti alla TV e in meno di un secondo hai il tuo Smartphone in mano a scrollare su Instagram come un forsennato senza nemmeno accorgertene.

Tranquillo, non sei da solo. Più di 1 Miliardo di persone ogni mese usano il Social viola per stalkerare rimanere in contatto con gli amici.

La dipendenza creata da Instagram però non è assolutamente casuale ma un utilizzo mirato di diverse tecniche di design create ad hoc per non farci staccare mai il dito dallo schermo. Gran parte del “merito” lo dobbiamo sicuramente a Kenin Systrom, CEO & Co-Founder della piattaforma. Ai suoi esordi si è infatti specializzato a Stanford in “Symbolic System”, materia nata dall’incrocio fra Psicologia e Informatica. Kevin ne sa a pacchi su come condizionare il nostro cervello.

Vediamo però cosa possiamo imparare analizzando Instagram sotto la lente della Gamification e quali sono le tecniche utilizzate per tenerci incollati:

Hearts!

Il gesto del Tap sulla foto per mettere il “like” è una delle interazione più facili mai viste in un social. Con un solo dito si ha la possibilità sia di scrollare che di mettere like alle foto e il feedback visuale del Cuoriccino a tutta immagine è la ciliegina sulla torta.

gamification instagram love

Stats!

Nel proprio profilo gli utenti possono facilmente visualizzare e monitorare i loro progressi e il loro “social score”. Il solo fatto di visualizzare e confrontare la metrica dei Followers invoglia gli utenti alla competizione fra loro e ad auto-impostarsi degli obiettivi da superare.

gamification instagram stats

Instagram e Creatività!

La funzione principale con la quale Instagram ha messi le basi del proprio successo è stata l’introduzione dei Filtri che hanno permesso agli utenti di migliorare le proprie foto esprimere la propria creatività in modo immediato ottenendo una gratificazione immediata “Wow, ho trasformato una foto orrenda in un capolavoro!”. Altri metodi con la quale Instagram permette di esprimere la creatività sono: 

  • l’uso del testo nelle didascalie, delle composizioni di foto nel profilo
  • l’uso degli #Hashtag
  • Gli Stickers, gli effetti nelle storie, le maschere e la “nuova” funzione delle domande

 Scarsità!

La paura di perdere aggiornamenti importantissimi su amici / parenti / personaggi famosi ci porta a dover controllare sempre più spesso il social. Questa tendenza chiamata “FOMO” (paura d’esser tagliati fuori, in inglese “Fear of missing out”) è utilizzata sempre più spesso nelle piattaforme social e trova nelle storie di Instagram una delle sue massime espressioni. Avendo solo 24h per vedere il contenuto di una storia siamo costretti ad utilizzare l’app almeno una volta al giorno per evitare di perderci un contenuto… per sempre!

Social Proof!

Ricevere una notifica di like o vedere il numero delle visualizzazioni di una propria storia salire fornisce all’utente una ricompensa estrinseca immediata. Questo apprezzamento da parte della Community incentiva l’utente a caricare altre foto e altre foto per risentire quello stato di benessere.  

gamification instagram social proof

Social Influence!

Monkey See -> Monkey Do. Le persone tendono a modellare il proprio comportamento per far parte di un gruppo che li circonda. Se vediamo di continuo belle foto di amici che si divertono e ottengono commenti positivi e like saremo incentivati a replicare il loro comportamento cercando di postare delle belle foto per ottenere i loro stessi risultati.

gamification instagram scrolling

Ora hai una mezza idea di come la gamification in Instagram, ma i Social Network in generale, riesco a creare in alcuni di noi una dipendenza ossessiva.

Da grandi poteri derivano grandi responsabilità

Diceva bene il buon Ben Parker al giovane Peter. Le tecniche di Gamification, come tutti gli strumenti, possono essere usate in modo più o meno etico. Nel corso degli ultimi anni diversi guru del settore si sono espressi a riguardo tanto da identificare a volte, delle tecniche di Gamification definite “White” (buone) o “Black”  (cattive).

Non preoccuparti giovane padawan! A breve scriveremo un articolo più specifico sull’argomento e imparerai subito a distunguere il bene dal male 😉

Complimenti! Oggi hai imparato qualcosa in più sulla gamification in Instagram. Nel frattempo… sapresti indicare quali sono le tecniche che usano gli altri Social Network per non staccarti mai dallo schermo? Pensi che si siano spinti oltre? Lasciaci un tuo parere nei commenti e se non l’hai ancora fatto, iscriviti alla Community Facebook di ProjectFun!


Share This